Il mondo che ci attende "il figlio che si allontana si porta dietro la carità sofferente del Padre" (don Primo Mazzolari)
Scopri
letteratura-e-vita-2024-1
minimal logo Lo stile di Isacco: Odradek o dell’impensato
È il nome del personaggio forse più enigmatico creato da Kafka. Talmente strano da risultare impensabile e inclassificabile. Per Kafka è “il cruccio del padre di famiglia”. Rimane per molto tempo muto, è mobilissimo e non si può catturare. Sembra tuttavia che qualcuno sia stato, che qualcosa sia accaduto; può darsi infatti che abbia avuto una “forza razionale” che adesso non c’è più. Riuscirà ancora ad esprimersi? Possiamo sentire ancora qualcosa di lui e per lui? Qual è la questione che ci pone? O non riusciremo nemmeno a riconoscerlo e a raccontarlo?
Si domanda Kafka: che cosa ne sarà di lui? Neanche la morte sembra appartenergli perché “tutto ciò che muore ha avuto uno scopo” ma questo non avviene per Odradek. Tuttavia kafka riesce a raccontarlo. Questa e la sua grandezza e la nostra esigenza: riuscire a raccontare ciò che appare senza senso. Forse è proprio l’assenza di senso che libera il pensiero verso l’impensato.
to try
to try to try
to try
minimal logo La prospettiva di Isacco
Isacco intende rappresentare un punto di osservazione inconsueto sui giovani, dedicato ad interpretare i segni del futuro che ci attende. È concepito come cassa di risonanza delle iniziative dell'associazione Isacco e nasce in concomitanza con la Terza Edizione della Tre Giorni Mazzolariana, che organizza in collaborazione con la Fondazione don Primo Mazzolari.
La tre giorni mazzolariana è nata più di tre anni con un programma ambizioso ma assolutamente realistico, se per realismo significa cercare di rispondere alle esigenze del proprio tempo: il programma di parlare non di Mazzolari, ma del Mazzolari ancora vivo fra di noi, con l'obiettivo di presentarlo a chi non lo conosce o ne ha solo sentito parlare, in modo inevitabilmente parziale. Abbiamo così chiamato i lontani a interessarsi di Mazzolari, e, discutendone “da lontano” al di fuori dell’immagine preconfezionata, abbiamo riscoperto un Mazzolari inedito, non solo il prete di frontiera ma il poeta e il letterato.
to try to try
Resta in ascolto Lasciaci la tua email per poterti aggiornare sulle nostre rassegne
Prossimi eventi
Esplora

Nessun evento